Menu Chiudi

La coercizione economica della Cina: lezioni dalla Lituania 🇨🇴

Il paese più recente a sentire la mano pesante della coercizione economica di Pechino è la Lituania, che nel novembre 2021 ha aperto un “Ufficio di rappresentanza di Taiwan” a Vilnius. La scelta del nome – “Taiwan” (台灣) piuttosto che “Taipei” (台北) – è stata considerata da Pechino come una violazione del suo principio One China, che sostiene che c’è una Cina e Taiwan ne fa parte. L’azione di Vilnius ha scatenato un torrente di condanna da parte dei diplomatici cinesi, seguiti rapidamente dall’attuazione di azioni economiche coercitive.

Per molti versi, la Lituania è un caso da manuale di coercizione economica cinese, che comprende molte delle caratteristiche chiave viste nei casi precedenti, tra cui Australia, Canada e Corea del Sud. Come in passato, l’evento che ha innescato le misure coercitive ha sfidato un “interesse centrale” del Partito Comunista Cinese, vale a dire la sovranità territoriale della Cina. Inoltre, le misure coercitive nei confronti della Lituania sono state attuate in modo sproporzionato e informale. Durante la notte, il piccolo paese baltico è scomparso dal sistema doganale cinese, bloccando di fatto tutte le esportazioni e le importazioni bilaterali. Tuttavia, a causa della piccola quantità di scambi tra i due paesi, Pechino ha scoperto che le sue azioni hanno avuto scarso effetto economico o politico in Lituania.

Dopo che il suo embargo sulle esportazioni non è riuscito a cambiare la posizione di Vilnius, la Cina ha svelato una nuova tattica mai vista prima: sanzioni secondarie informali. Nel dicembre 2021, Pechino ha avvertito le aziende che gestivano prodotti provenienti dalla Lituania, che anche loro potevano trovare limitate le loro relazioni commerciali con la Cina. Non molto tempo dopo, è stato riferito che le parti di ricambio automotive prodotte da Continental, una grande azienda tedesca che acquista componenti da aziende lituane, non sono state sdoganate in Cina. Continental, insieme alla Camera di commercio tedesco-batica, ha invitato la Lituania a cercare una “soluzione costruttiva” con Pechino, mentre la Federazione delle industrie tedesche è stata più solidale, sostenendo una denuncia dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) presentata dall’Unione europea per conto della Lituania. Il pieno impatto delle sanzioni secondarie della Cina sulle imprese tedesche non è noto, poiché le singole imprese rifiutano di commentare pubblicamente per paura di ritorsioni.

Queste sanzioni secondarie informali hanno anche aumentato il prezzo economico sostenuto dalle imprese nazionali in Lituania. Prima dell’entrata in vigore delle nuove misure, le imprese lituane potrebbero sfruttare l’adesione del paese all’Unione europea per spostare la produzione di esportazioni dirette alla Cina verso filiali in paesi terzi, aggirando le restrizioni e limitando l’impatto economico già minimo delle azioni della Cina. Questo è stato l’approccio favorito dall’industria laser lituana, uno dei settori più esposti della Lituania, con il 30 per cento delle sue esportazioni destinate alla Cina.

Oltre ad aumentare i costi per l’industria lituana, il targeting di Pechino alle imprese tedesche rivela un altro tratto della coercizione economica della Cina: mira ad aumentare la pressione politica indiretta sul paese bersaglio. L’industria laser è popolarmente percepita in Lituania come patriottica a causa del suo lavoro con l’esercito del paese e la NATO; quando ha espresso preoccupazione per la politica di Vilnius, il pubblico le ha trovate credibili. Allo stesso modo, la pressione tedesca su Vilnius ha un peso diplomatico sproporzionato data la dipendenza della Lituania dalla più grande economia europea.

Inizialmente, la nuova tattica cinese sembrava avere qualche effetto. Il presidente lituano ha fatto riferimento alla decisione di denominazione come un errore e hanno iniziato a circolare voci secondo cui la Lituania potrebbe essere alla ricerca di una scappatoia linguistica che avrebbe permesso a Vilnius di ridurre la tensione senza perdere la faccia. Tuttavia, sulle questioni fondamentali la piccola repubblica baltica deve ancora cedere alle richieste della Cina.

Questo illumina un’altra caratteristica della coercizione economica cinese: la sua frequente inefficacia. Anche se spesso accreditato di abilità strategica, Pechino ha un track record decisamente misto con la coercizione economica. Certo, è difficile misurare l’effetto deterrente che la coercizione della Cina può avere sui paesi terzi, che potrebbero rifiutarsi di adottare politiche contrarie agli interessi di Pechino dopo aver assistito agli esempi fatti di paesi che lo hanno fatto. Tuttavia, nel complesso, sembra che l’uso della coercizione economica da parte della Cina non abbia favorito i suoi interessi strategici a lungo termine, ma abbia spesso avuto l’effetto opposto.

Nell’ultimo decennio, il comportamento di bullismo di Pechino non solo ha contribuito a un precipitoso calo del suo rating di favore in tutto il mondo, ma spesso non è riuscito a raggiungere gli obiettivi politici previsti. Ad esempio, l’Australia è rimasta provocatoria di fronte alle richieste cinesi per affrontare le “14 rimostranze” e si è invece mossa per rafforzare i legami di sicurezza con gli Stati Uniti. Sebbene Tokyo alla fine abbia rilasciato il capitano cinese del peschereccio la cui detenzione ha scatenato uno scontro con Pechino nel 2010, da allora il Giappone ha diversificato le sue catene di approvvigionamento minerarie critiche lontano dalla terraferma. Allo stesso modo, Ottawa ha rilasciato Meng Wanzhou di Huawei, ma ora sembra pronta a bloccare Huawei dalle sue reti 5G. In Corea del Sud, sebbene l’amministrazione uscente non abbia promesso futuri schieramenti di sistemi di difesa missilistica statunitensi, quelle batterie già schierate rimangono in vigore e il neoeletto presidente conservatore ha espresso sostegno per rovesciare la moratoria del suo predecessore.

Pechino sembra essere diretta verso un altro gol a Vilnius. L’Unione europea nel suo complesso è rimasta unita dietro la Lituania. Il presidente francese Emmanuel Macron ha promesso che durante la presidenza francese dell’UE, avrebbe perseguito vigorosamente l’adozione di uno strumento anti-coercizione per rispondere all’aggressione economica diretta agli Stati membri. L’Unione europea si è anche mossa rapidamente per avviare un caso dell’OMC contro Pechino per le sue restrizioni commerciali arbitrarie e alla fine di aprile Bruxelles ha approvato un pacchetto di sostegno di 130 milioni di euro per le imprese colpite dalla coercizione cinese. Anche gli Stati Uniti stanno discutendo il proprio pacchetto di sostegno commerciale da 600 milioni di dollari per la Lituania.

Tuttavia, con una svolta ironica, è il sostegno fornito alla Lituania da Taiwan che meglio sottolinea come l’uso della coercizione da parte della Cina possa funzionare contro il proprio interesse. Le azioni coercitive della Cina contro la Lituania volte a minare la legittimità di Taiwan hanno invece creato un’opportunità strategica per Taipei di consolidare il suo dominio nel mercato dei semiconduttori. Taiwan ha abilmente cercato di sviluppare e incentivare joint venture tra le sue società di semiconduttori e le società laser lituane, i cui prodotti rappresentano componenti chiave dei chip fotonici. Oltre ad avere il potenziale per essere più piccoli e veloci degli attuali chip elettronici, i chip fotonici non devono essere prodotti con apparecchiature di litografia ultravioletta estrema (EUV), i complessi macchinari necessari per incidere caratteristiche infinitamente piccole sulla superficie dei chip più avanzati di oggi. I controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti hanno frustrato con successo i tentativi cinesi di accedere alla tecnologia EUV, impedendo la capacità della Cina di risalire la curva tecnologica. I chip fotonici, tuttavia, rappresentano un possibile percorso che l’industria cinese dei semiconduttori potrebbe intraprendere per avanzare senza apparecchiature EUV, potenzialmente anche scavalcando davanti ai principali produttori di semiconduttori dei paesi avanzati. Invece, grazie alle azioni coercitive della Cina, le imprese cinesi hanno perso l’accesso all’industria laser lituana, mentre allo stesso tempo, le imprese taiwanesi si stanno posizionando meglio per dominare questa potenziale tecnologia a semiconduttore di prossima generazione.

Mentre i responsabili politici statunitensi iniziano a fare i conti con come affrontare la coercizione economica della Cina, è importante tenere a mente le caratteristiche chiave dell’approccio di Pechino: informalità, ingegno, targeting di settori politicamente sensibili e, in molti casi, inefficacia. Su quest’ultimo punto, può essere saggio considerare il consiglio di un minuscolo stratega francese di un’epoca passata di grande competizione di potere: “Non interrompere mai il tuo nemico quando sta commettendo un errore”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *