Menu Chiudi

L’economia libertaria di Milton Friedman, va riconsiderata

L’economia libertaria di Milton Friedman ha influenzato i presidenti e ha ispirato “l’avidità è buona”. Allora cosa ha fatto Friedman nel giusto e nel torto?

‘La responsabilità sociale delle imprese è aumentare i propri profitti’

MARC BENIOFF, amministratore delegato di Salesforce

Non dimenticherò mai di aver letto il saggio di Friedman quando ero alla scuola di economia negli anni ’80. Ha influenzato – direi che ha subito il lavaggio del cervello – una generazione di amministratori delegati che credevano che l’unico business del business fosse il business. Il titolo diceva tutto. La nostra unica responsabilità nei confronti della società? Fare soldi. Le comunità oltre il campus aziendale? Non è un nostro problema.

Allora non ero d’accordo con Friedman, e da allora i decenni hanno solo rivelato la sua miopia. Basta guardare dove ci ha portato l’ossessione di massimizzare i profitti per gli azionisti: terribili disuguaglianze economiche, razziali e sanitarie; la catastrofe del cambiamento climatico. Non c’è da meravigliarsi che così tanti giovani ora credano che il capitalismo non possa offrire il futuro equo, inclusivo e sostenibile che desiderano. È tempo per un nuovo tipo di capitalismo: il capitalismo degli stakeholder, che riconosce che le nostre aziende hanno una responsabilità verso tutti i nostri stakeholder. Sì, questo include gli azionisti, ma anche i nostri dipendenti, clienti, comunità e il pianeta.

MARTIN LIPTON, senior partner di Wachtell, Lipton, Rosen & Katz

La parte più significativa del saggio di Friedman era il titolo. Per mezzo secolo, questa frase è stata usata per riassumere il saggio e i primi scritti economici di Friedman, a sostegno del “primato degli azionisti” come fondamento del capitalismo americano. La dottrina Friedman ha fatto precipitare una nuova era di breve termine, acquisizioni ostili, finanziamento di obbligazioni spazzatura e l’erosione delle protezioni per i dipendenti e l’ambiente per aumentare i profitti aziendali e massimizzare il valore per gli azionisti. Questa versione del capitalismo era in ascesa negli anni ’80 e continuò fino alla crisi finanziaria del 2008, quando i pericoli del breve termine furono chiaramente illustrati e i danni economici e sociali a lungo termine del primato degli azionisti stavano diventando sempre più urgenti.

Da allora, la dottrina di Friedman è stata ampiamente erosa, poiché un crescente consenso di leader aziendali, investitori, responsabili politici e membri di spicco della comunità accademica ha abbracciato il capitalismo degli stakeholder come chiave per una prosperità americana sostenibile, ampia e di lungo termine. Ciò è illustrato dall’adozione da parte del World Economic Forum nel 2016 di The New Paradigm e, nel 2020, dal Manifesto di Davos che abbraccia i principi degli stakeholder e ESG (ambiente, sociale e governance). La governance degli stakeholder è il fondamento del capitalismo americano ora e in futuro.

“Gli uomini d’affari credono di difendere la libera impresa quando dichiarano che gli affari non si occupano“ semplicemente ”del profitto ma anche di promuovere fini“ sociali ”desiderabili; che l’impresa ha una “coscienza sociale” e prende sul serio le proprie responsabilità nel fornire lavoro, eliminare la discriminazione, evitare l’inquinamento e qualsiasi altra cosa possa essere la parola d’ordine del raccolto contemporaneo di riformatori “.

DAVID R. HENDERSON, ricercatore presso la Hoover Institution

Ho letto per la prima volta il saggio di Friedman pochi mesi dopo la sua pubblicazione, e sostanzialmente ero d’accordo con esso. Nel rileggerlo, però, ho notato che Friedman critica gli uomini d’affari che si sentono responsabili di “eliminare la discriminazione”. L’ho trovato strano. Friedman conosceva sicuramente il lavoro sulla discriminazione del suo collega Gary Becker. La conclusione di Becker è che un datore di lavoro che discrimina i neri, ad esempio, rinuncia alla possibilità di assumere una persona produttiva e, quindi, rinuncia a potenziali profitti.

In termini economici, questo può manifestarsi in due modi. O la discriminazione generale contro i neri fa sì che i loro salari siano più bassi e quindi il datore di lavoro che discrimina non riesce ad assumere una persona produttiva con uno sconto. Oppure, se il datore di lavoro ha un programma salariale per una posizione, il datore di lavoro che discrimina i candidati neri rinuncerà alla possibilità di assumere un candidato nero più produttivo allo stesso salario a cui assume un candidato bianco meno produttivo. Quindi il datore di lavoro che non cerca di ridurre la discriminazione in realtà non agisce nell’interesse degli azionisti – quel datore di lavoro sta pagando troppo o sta guadagnando troppo poco.

‘Cosa significa dire che “impresa” ha delle responsabilità? “

HOWARD SCHULTZ, presidente emerito di Starbucks

Ho posto questa domanda sin dall’apertura della mia prima caffetteria nel 1986. La mia risposta, un rimprovero alla concentrazione risoluta di Friedman sui profitti, è apparsa nella dichiarazione di missione originale della nostra azienda: “Vogliamo essere una risorsa economica, intellettuale e sociale in comunità in cui operiamo “. Lo faremmo non a scapito dei profitti, ma per farli crescere.

Le iniziative di Starbucks includevano fornire ai baristi part-time assistenza sanitaria e istruzione universitaria gratuita; volontariato nei quartieri; parlare apertamente di razzismo; e aiutare i giovani impoveriti a trovare il primo lavoro. L’etica che alimenta tali sforzi – che le aziende hanno la responsabilità di migliorare le società in cui prosperano – è stata parte integrante della capacità di Starbucks di assumere persone fantastiche e attrarre clienti, che a sua volta ha portato a un ritorno del 21.826% agli azionisti tra il 1992 e il 2018, l’anno Mi sono dimesso da presidente esecutivo.

Se Friedman avesse esitato, affermando che Starbucks avrebbe potuto funzionare ancora meglio senza queste attività “socialmente responsabili”, gli avrei detto quello che ho detto a un investitore istituzionale che voleva che riducessi i costi dell’assistenza sanitaria durante la Grande Recessione, o quello che ho detto a un azionista nel 2013 che ha falsamente affermato che il sostegno di Starbucks ai diritti degli omosessuali danneggia i profitti: se ritieni di poter ottenere un rendimento migliore altrove, sei libero di vendere le tue azioni.

Nel 2013 mi sono messo di fronte agli azionisti di Starbucks e ho posto questa domanda: “Qual è il ruolo e la responsabilità di una società pubblica a scopo di lucro?” La risposta sbagliata di Friedman non è la sua eredità. La sua eredità è la domanda stessa, alla quale i leader di oggi devono rispondere con un rinnovato impegno a bilanciare scopo morale e alte prestazioni.

‘In un sistema di libera impresa, proprietà privata, un dirigente d’azienda è un dipendente dei proprietari dell’azienda. Ha la responsabilità diretta nei confronti dei suoi datori di lavoro. Questa responsabilità è di condurre gli affari in conformità con i loro desideri, che generalmente saranno di fare più soldi possibile nel rispetto delle regole di base della società, sia quelle incarnate nella legge che quelle incarnate in consuetudini etiche. ‘

ALEX GORSKY, amministratore delegato di Johnson & Johnson

A Friedman si deve il rispetto per la sua analisi, ma questo evidenzia i modi in cui gli investitori e la società si sono evoluti in 50 anni. I dipendenti si preoccupano di come funzionano le aziende. Molti di loro sono anche azionisti di un’azienda e chiedono alla leadership di agire sulle questioni sociali.

Nel 1943, mentre Johnson & Johnson si preparava per la sua offerta pubblica iniziale, Robert Wood Johnson rese chiare le nostre responsabilità come società: prima nei confronti dei pazienti, medici e infermieri, madri e padri e altri che utilizzano i nostri prodotti e servizi, poi ai nostri clienti e partner commerciali, i nostri dipendenti e le nostre comunità. E, infine, ai nostri azionisti. Siamo fortunati ad avere a lungo azionisti che hanno apprezzato questo bilanciamento degli interessi. Ora i mercati comprendono sempre più tali azionisti. La nostra performance nel corso delle generazioni, quando la vita di una società S&P 500 ora è in media inferiore a 20 anni, è una testimonianza che le aziende non hanno bisogno di scegliere tra il servizio a un ampio gruppo di stakeholder e la generazione di valore finanziario a lungo termine per gli azionisti. Rivedere questo saggio è un esercizio gradito.

MARIANNE BERTRAND, professore di economia presso l’Università di Chicago Booth School of Business

La visione del primato degli azionisti della società – che dà poca voce ai lavoratori, ai clienti e alle comunità che sono influenzati dalle decisioni aziendali – è stata il modus operandi del capitalismo degli Stati Uniti. Perché questa visione è diventata così dominante? Una delle ragioni era pratica. Piuttosto che essere chiamato a bilanciare interessi multipli, spesso contrastanti, tra gli stakeholder, al manager viene assegnata una semplice funzione oggettiva. Più importante, tuttavia, era la convinzione ingenua, all’epoca dominante nella scuola di Chicago, che ciò che è buono per gli azionisti è buono per la società, una convinzione che poggiava sul presupposto di mercati perfettamente funzionanti. Sfortunatamente, mercati così perfetti esistono solo nei libri di testo di economia.

Ad essere onesti, Friedman era molto probabilmente ben consapevole di questa traballante premessa. Questo è probabilmente il motivo per cui scrive “fare più soldi possibile conformandosi alle regole di base della società”, piuttosto che “fare più soldi possibile, punto.” L’idea è che verranno scritte leggi per correggere le numerose imperfezioni del mercato, leggi che aiuterebbero a riallineare la massimizzazione del profitto con il benessere sociale.

Eppure chiaramente non abbiamo queste leggi di “correzione”. La debole applicazione delle norme antitrust ha portato a un potere monopsonistico nel mercato del lavoro, comprimendo i salari dei lavoratori; le attività inquinanti rimangono largamente non tassate, devastando il nostro pianeta. Il governo dovrebbe approvare leggi per disciplinare il comportamento di massimizzazione del profitto, ma troppi legislatori sono diventati essi stessi dipendenti degli azionisti – il loro successo elettorale è legato ai contributi elettorali e ad altre forme di sostegno in tasca.

DANIEL S. LOEB, amministratore delegato di Third Point

L’intramontabile saggio di Friedman risuona oggi mentre le aziende americane abbracciano il “capitalismo degli stakeholder”, un concetto popolare che non è coerente con la legge. Il capitalismo degli stakeholder distorce l’incentivo che spinge gli investitori a rischiare il proprio capitale: la promessa di un profitto sul proprio investimento. Quindi, condivido la preoccupazione di Friedman che un movimento verso la priorità di “stakeholder” mal definiti potrebbe consentire ad alcuni dirigenti di perseguire agende personali – o semplicemente camuffare la propria incompetenza (fino a quando non viene nettamente rivelata da scarsi rendimenti degli azionisti).

Questo non vuol dire che i principi ESG (ambiente, sociale e governance) non abbiano posto nella cultura o nella strategia aziendale. Nella mia esperienza, gli standard elevati in questi settori si trovano quasi sempre nelle grandi aziende. La maggior parte degli amministratori delegati in cui investiamo e con cui interagiamo sono guidati dalla missione di fornire ottimi prodotti o servizi per i propri clienti: fare soldi è un sottoprodotto di quel desiderio. Fortunatamente, negli Stati Uniti operiamo in un sistema di leggi e governance codificato che sancisce i nostri diritti come proprietari di sfidare o sostituire consigli di amministrazione i cui membri si allontanano dal loro dovere fiduciario per prevenire il tipo di missione strisciare che descrive Friedman.

‘In ciascuno di questi casi, il dirigente aziendale spenderebbe i soldi di qualcun altro per un interesse sociale generale. Nella misura in cui le sue azioni in accordo con la sua “responsabilità sociale” riducono i rendimenti per gli azionisti, spende i loro soldi. Nella misura in cui le sue azioni aumentano il prezzo per i clienti, spende i soldi dei clienti. Nella misura in cui le sue azioni abbassano i salari di alcuni dipendenti, spende i loro soldi ‘.

OREN CASS, direttore esecutivo di American Compass

Le supposizioni logiche di Friedman si costruiscono attentamente l’una sull’altra, ma alla loro base si trova un’affermazione sciatta e priva di sostegno: che ciò che gli imprenditori generalmente vogliono è fare più soldi possibile. Se questo fosse vero, il resto potrebbe benissimo seguire. Ma è empiricamente falso. I proprietari individuali e le aziende a partecipazione stretta spesso operano in modo rispettoso dei propri lavoratori, comunità e clienti che sono ben lungi dal massimizzare il profitto.

Che dire degli azionisti dispersi e anonimi a cui Friedman è così attento? Le loro preferenze sono notoriamente difficili da discernere. Questo non significa “fare più soldi possibile” come istruzione predefinita per i manager. Perché non “agire come credi farebbe un membro responsabile della comunità”? Potremmo almeno altrettanto facilmente dire che è ciò che i proprietari generalmente vogliono.

La migliore difesa del default di Friedman sui profitti è che gli azionisti di una società ampiamente detenuta e quotata in borsa non sono come gli imprenditori impegnati personalmente. Distanti, diffusi e spesso nascosti dietro strati di finzione giuridica, non sono responsabili, o addirittura conosciuti, nei confronti delle comunità in cui operano le loro aziende. Spesso non sanno, o non si preoccupano di sapere, come operano queste società.

Se questo è l’argomento di Friedman, è meno una celebrazione del potere del libero mercato che una brutale accusa. La logica non conduce da lì verso la sua dottrina del primato degli azionisti. Piuttosto, se tale proprietà è prevalente, la conclusione dovrebbe essere che potrebbero essere necessari vincoli legali più forti per incanalare la ricerca del profitto verso la realizzazione di una prosperità diffusa.

«Gli azionisti, i clienti o i dipendenti potrebbero spendere separatamente i propri soldi per la particolare azione se lo desiderassero. L’esecutivo sta esercitando una distinta “responsabilità sociale”, piuttosto che fungere da agente degli azionisti o dei clienti o dei dipendenti, solo se spende i soldi in un modo diverso da come li avrebbero spesi “.

OLIVER HART, professore di economia all’Università di Harvard, è stato insignito del Premio Nobel nel 2016

Friedman ha sostenuto che le aziende dovrebbero concentrarsi sul fare soldi e lasciare le questioni etiche agli individui e al governo. Un buon esempio è la beneficenza: invece di dare un contributo di beneficenza, non sarebbe meglio per un’azienda aumentare il proprio dividendo e lasciare che gli azionisti donino ai propri enti di beneficenza preferiti?

La logica della beneficenza è convincente ma non universalmente applicabile. Considera un rivenditore che vende con profitto fucili in stile militare nei suoi negozi. Supponi di essere un azionista e preferisci meno armi. Sosterresti l’attuale strategia aziendale sulla base del fatto che puoi utilizzare il tuo aumento dei dividendi per promuovere la sicurezza delle armi? Molto probabilmente no: potresti invece preferire che la società non venda affatto fucili in stile militare e usare la tua influenza come azionista per sostenere questo cambiamento di politica.

La differenza tra l’esempio di beneficenza e quello del fucile è che le aziende non hanno un vantaggio comparativo nel dare in beneficenza, mentre un rivenditore può avere un vantaggio comparativo nel ridurre la disponibilità di armi. La dottrina di Friedman necessita quindi di modifiche. Invece di dare per scontato che gli azionisti vogliano sempre più soldi, le aziende dovrebbero chiedere loro se sono disposte a sacrificare un po ‘di profitto in cambio del perseguimento di obiettivi ambientali e sociali. Incorporare i loro desideri nel processo decisionale potrebbe aumentare il benessere degli azionisti – non solo la ricchezza – e anche migliorare il mondo.

“Questo processo solleva questioni politiche su due livelli: principio e conseguenze.”

ERIKA KARP, amministratore delegato di Cornerstone Capital Group

Friedman commette l’errore di non includere due parole: “a lungo termine”. Se avesse parlato di “principio a lungo termine e conseguenze a lungo termine”, le aziende potrebbero essere più attente a utilizzare capitale finanziario, capitale naturale e capitale umano. Il rispetto per il valore di ciascuna forma rafforza il valore a lungo termine dell’altra. Friedman parla anche delle “regole del gioco” e in 50 anni le regole sono cambiate. La disciplina emergente dell’analisi dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nella valutazione delle prospettive di successo aziendale è essenziale per la redditività, a lungo termine. L’analisi ESG non è uno stile di investimento, una strategia o una classe di attività: è uno strumento di analisi predittiva. Friedman una volta disse: “I governi non imparano mai. Solo le persone imparano. ” E così, investitori e società hanno imparato un modo migliore e più olistico per servire i nostri azionisti a lungo termine. Questa è l’economia del libero mercato per il 21 ° secolo.

“Questa è la ragione fondamentale per cui la dottrina della” responsabilità sociale “implica l’accettazione della visione socialista secondo cui i meccanismi politici, non i meccanismi di mercato, sono il modo appropriato per determinare l’allocazione di risorse scarse a usi alternativi”.

JOSEPH STIGLITZ, professore di economia alla Columbia University, è stato insignito del Premio Nobel nel 2001

Il saggio di Friedman e gli altri suoi scritti su questo argomento furono, sfortunatamente, enormemente influenti. Hanno contribuito a cambiare non solo la mentalità della comunità imprenditoriale, ma anche le leggi e le norme sulla governance aziendale. I tribunali hanno stabilito che le imprese sono obbligate a massimizzare i profitti e il valore per gli azionisti, ad esclusione di altri obiettivi. In breve, Friedman, attraverso i suoi vari scritti, ha promosso l’idea del “capitalismo degli azionisti”, in cui l’unico obiettivo delle società è quello di massimizzare il benessere dei loro azionisti. L’idea non è stata lui, ovviamente, e se non avesse rispecchiato lo spirito del tempo dell’epoca, i suoi argomenti sarebbero caduti nel vuoto.

Quando scrisse questo saggio, Friedman, che aveva svolto un illustre lavoro analitico ed empirico in economia, era diventato in gran parte un ideologo conservatore. Ho tenuto un discorso all’Università di Chicago in questo periodo, presentando una prima versione della mia ricerca che stabiliva che in presenza di mercati di rischio imperfetti e informazioni incomplete – cioè, sempre – le aziende che perseguono la massimizzazione del profitto non hanno portato alla massimizzazione della società benessere. Ho spiegato cosa c’era di sbagliato nella congettura della mano invisibile di Adam Smith, secondo la quale il perseguimento dell’interesse personale avrebbe portato, come per mano invisibile, al benessere della società. Durante il seminario, e in seguito in ampie conversazioni, Friedman semplicemente non poteva o non voleva accettare il risultato; ma neanche lui, ovviamente, poteva confutare l’analisi – è stato mezzo secolo, e la mia analisi ha superato la prova del tempo. La sua conclusione, per quanto influente, non lo è stata.

L’assurdità della sua analisi si vede più chiaramente da un esempio. Supponiamo, nella nostra democrazia imperfetta, che le società di estrazione del carbone utilizzino i contributi della campagna per bloccare le leggi che limitano l’inquinamento. Supponi di essere un manager di una delle tante altre società che potrebbero spendere un po ‘di soldi per ridurre l’inquinamento. Ti preoccupi dei tuoi figli, della tua famiglia, della tua comunità, ma anche dei tuoi affari. Sareste irresponsabili, come suggerisce Friedman, a frenare l’inquinamento della vostra azienda, perché così facendo riducete i suoi profitti? Sarebbe irresponsabile da parte tua persuadere altri nel tuo settore a fare lo stesso, anche se non fossi in grado di convincere il Congresso ad approvare un disegno di legge per obbligarti a farlo? Penso di no. Se tu e altri come te agissero in questo modo, il benessere della società aumenterebbe.

La posizione di Friedman si basa su un’idea sbagliata sia dell’economia che del processo politico democratico. Sì, in un mondo ideale, il Congresso approverebbe una legislazione per garantire che in un modo o nell’altro i rendimenti privati e sociali di qualsiasi attività aziendale fossero perfettamente allineati. Ma in una democrazia in cui i soldi contano – chiaramente vero in questo paese – è nell’interesse privato delle aziende fare il possibile per assicurarsi che le regole del gioco servano i loro interessi e non gli interessi del pubblico in generale. E spesso ci riescono.

Oggi il rovescio della medaglia della prospettiva di Friedman è ancora più oscuro: è responsabilità sociale di Mark Zuckerberg consentire alla disinformazione sfrenata di vagare sulla sua piattaforma di social media? È responsabilità di Zuckerberg fare pressioni per sbarazzarsi di un fastidioso concorrente straniero mentre combatte perché la sua azienda sia libera da restrizioni anticoncorrenziali e da qualsiasi responsabilità, purché aumenti i suoi profitti? Friedman direbbe di sì. La teoria economica, il buon senso e l’esperienza storica suggeriscono il contrario. È positivo che la comunità degli affari si sia svegliata. Ora vediamo se mettono in pratica ciò che predicano.

‘Questo aspetto della dottrina della “responsabilità sociale” viene messo in risalto quando la dottrina viene utilizzata per giustificare la moderazione salariale da parte dei sindacati. Il conflitto di interessi è palese e chiaro quando ai funzionari sindacali viene chiesto di subordinare gli interessi dei loro membri a uno scopo sociale più generale ».

LEO E. STRINE JR., Ex capo della giustizia del Delaware, e JOEY ZWILLINGER, fondatore e amministratore delegato di Allbirds

Friedman ha scritto in un momento in cui i principi del New Deal hanno prodotto una prosperità diffusa, ridotto la povertà e aiutato i neri americani a fare i primi veri passi verso l’inclusione economica. Da allora, gli Stati Uniti sono tornati indietro per quanto riguarda l’uguaglianza economica e la sicurezza, una situazione che la pandemia di Covid ha messo a nudo sotto gli occhi di tutti.

Negli ultimi 50 anni, invece dei guadagni per gli azionisti e il top management che monitorano i guadagni per i lavoratori – come caratterizzato dal periodo in cui Friedman scrisse – i rendimenti del nostro sistema capitalistico sono stati sbilanciati verso i ricchi. Dal 1948 al 1979, la produttività dei lavoratori è cresciuta del 108,1% e i salari sono cresciuti del 93,2%, con il mercato azionario che è cresciuto del 603%. Al contrario, dal 1979 al 2018, la produttività dei lavoratori è aumentata del 69,6%, ma la ricchezza creata da questi guadagni di produttività è andata prevalentemente ai dirigenti e agli azionisti, con la paga dei lavoratori aumentata solo dell’11,6% durante questo periodo, mentre la retribuzione del CEO è cresciuta di un enorme 940 per cento e il mercato azionario è cresciuto del 2.200 per cento. Per invertire il paradigma di Friedman, le aziende dovrebbero abbracciare un dovere affermativo nei confronti delle parti interessate e della società. Ma questa è solo metà della battaglia. I leader aziendali devono sostenere il ripristino di eque regole del gioco da parte del governo; rispettare la necessità di istituzioni pubbliche forti e resilienti per governare una società complessa; pagare la loro giusta quota di tasse; e smettere di usare i fondi aziendali per distorcere il processo politico della nostra nazione.

“Abbiamo quindi l’ironico fenomeno che i leader sindacali – almeno negli Stati Uniti – si sono opposti all’interferenza del governo con il mercato in modo molto più coerente e coraggioso di quanto non abbiano i leader aziendali”.

SARA NELSON, presidente internazionale dell’Associazione degli assistenti di volo-CWA, AFL-CIO

Attualmente, almeno il 46% dei lavoratori americani non sindacalizzati afferma di voler aderire a un sindacato e i sindacati hanno un indice di approvazione del 64%. Ma solo il 10% circa dei lavoratori appartiene ai sindacati. Questo divario del 36% – oltre 56 milioni di lavoratori – mostra l’impatto della spesa aziendale negli ultimi 50 anni.

“Possono fare del bene, ma solo a proprie spese.”

DAMBISA MOYO, economista globale e autrice, più recentemente, di “Edge of Chaos”.

Il cuore di ciò che diceva Friedman rimane in gran parte vero, ma ho un problema fondamentale con questa frase: “Possono fare del bene, ma solo a proprie spese”. Per la maggior parte delle aziende oggi, la questione del “fare del bene” è diventata una questione esistenziale. Le aziende agiscono in modo continuativo: vogliono sopravvivere. Devono affrontare cambiamenti tecnologici, cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, cambiamenti nella regolamentazione e questi cambiamenti stanno costringendo le aziende a non lottare contro i cambiamenti ma ad adattarsi. Prendiamo l’esempio di un’azienda farmaceutica alla ricerca di una soluzione per il cancro. L’obiettivo è un bene sociale. Dal punto di vista delle aziende, sono sulla stessa pagina della società. La ricerca del profitto non ha bisogno di andare contro ciò che gioverà alla società. In alcuni casi l’interesse dell’azienda è assolutamente coniugato al bene sociale.

‘Molti lettori che hanno seguito l’argomento fino a questo punto potrebbero essere tentati di rimostrare che va bene parlare del fatto che il governo ha la responsabilità di imporre tasse e determinare le spese per scopi “sociali” come il controllo dell’inquinamento o l’addestramento dei più duri. disoccupati, ma che i problemi sono troppo urgenti per attendere il lento corso dei processi politici, che l’esercizio della responsabilità sociale da parte degli imprenditori è un modo più rapido e sicuro per risolvere i pressanti problemi attuali ”.

ROBERT REICH, professore di politiche pubbliche a Berkeley ed ex segretario del lavoro

Nel momento in cui questo è stato scritto, l’argomento di Friedman sembrava inattaccabile. Ma c’era un difetto che non avrebbe potuto prevedere. Nell’ultimo mezzo secolo, le grandi società hanno acquisito così tanta influenza sul governo che hanno travolto la nostra democrazia.

Secondo uno studio del 2014 del professore di Princeton Martin Gilens e del professore del nord-ovest Benjamin Page, le preferenze del tipico americano hanno poca o nessuna influenza sulla definizione delle politiche del governo. Lo studio ha analizzato in dettaglio 1.779 questioni politiche, determinando l’influenza relativa delle élite economiche, dei gruppi di interesse orientati al business e di massa e dei cittadini medi. La loro conclusione: “Le preferenze dell’americano medio sembrano avere solo un impatto minuscolo, vicino allo zero, statisticamente non significativo sulla politica pubblica”. I legislatori ascoltano le richieste delle grandi imprese, che hanno le maggiori capacità di lobbismo. Si noti che i dati di Gilens e Page provengono dal periodo 1981-2002, prima che la Corte Suprema aprisse le porte a grandi somme di denaro nel caso Citizens United.

In gran parte a causa di questa ondata di denaro aziendale in politica, le tasse sulle società sono state tagliate, le reti di sicurezza per i poveri hanno iniziato a disfarsi e gli investimenti pubblici nell’istruzione e nelle infrastrutture sono diminuiti. Il “mercato libero” è stato conquistato dai salvataggi aziendali e dal welfare aziendale. Gli azionisti e gli alti dirigenti hanno fatto molto bene, ma quasi nessun altro lo ha fatto.

Se gli amministratori delegati di oggi fossero seri riguardo alla responsabilità sociale, userebbero il loro formidabile potere politico per spingere per il finanziamento pubblico delle campagne e cercheranno un emendamento costituzionale che limiti il lobbismo aziendale e la spesa per le campagne, quindi le grandi aziende non potrebbero mai più diventare così politicamente potenti. Presumibilmente Friedman approverebbe questo perché segue logicamente dal suo argomento. Ma non trattenere il respiro.

“Per illustrare, potrebbe essere nell’interesse a lungo termine di una società che è un importante datore di lavoro in una piccola comunità dedicare risorse per fornire servizi a quella comunità …”

GLENN HUBBARD, professore di economia alla Columbia Business School

L’argomento di Friedman era controverso 50 anni fa, e lo è ancora oggi. Ma è ancora più o meno corretto. Un po ‘ingiustamente, l’attenzione di Friedman è stata interpretata come “valore a breve termine”, generando guadagni a vantaggio degli attuali azionisti a scapito di altri stakeholder. Ma è meglio leggere Friedman nel senso che abbraccia la massimizzazione del valore per gli azionisti nel lungo periodo. A tal fine, i guadagni a breve termine a scapito delle parti interessate – che potrebbero decidere di non lavorare, fornire o acquistare dall’azienda – hanno poco senso. C’è un altro problema, e Friedman lo ha anticipato: anche la massimizzazione del valore per gli azionisti a lungo termine non può affrontare tutti i problemi affrontati da un’azienda. Alcuni problemi, ad esempio il cambiamento climatico, sono probabilmente più complessi di quanto Friedman immaginava. In questi casi, sono necessarie modifiche alle politiche pubbliche.

Nell’attuale clima di opinione, con la sua diffusa avversione al ” capitalismo ” ” ‘profitti’ ‘, la’ ‘corporazione senz’anima’ ‘e così via, questo è un modo per una società di generare buona volontà come sottoprodotto di spese che sono interamente giustificate nel proprio interesse. “

KEN LANGONE, fondatore di Home Depot e autore di “I Love Capitalism!”

Ecco la più fraintesa tra le molte profonde intuizioni di Friedman: un’azienda può fare spese di buona volontà “che sono del tutto giustificate nel proprio interesse personale”. Lo vedo come un’estensione della verità fondamentale nel capitalismo, che in ogni scambio volontario entrambe le parti traggono vantaggio.

In Home Depot, la società che ho co-fondato nel 1978, paghiamo i lavoratori permanenti iniziali molto più del salario minimo federale, con benefici e avanzamenti di prim’ordine. Questo va bene per i dipendenti e fa bene all’azienda. I nostri fornitori dovrebbero concludere una vendita con la sensazione di aver ottenuto da essa un affare altrettanto incoraggiante quanto noi. Ogni cliente dovrebbe lasciare il nostro negozio con la certezza che gli sia stato servito il prodotto necessario al prezzo ottimale.

Ecco anche perché, quando Home Depot è d’accordo nel dare una mano con la nostra esperienza, diciamo di sì. Facciamo contatti con i veterani militari di ritorno e le nostre migliaia di ex dipendenti militari sanno come forgiare quei legami e questo rafforza la nostra cultura. Immediatamente dopo gli attacchi dell’11 settembre, abbiamo portato generatori, cablaggi, illuminazione e carichi di altre forniture essenziali per aiutare i soccorritori a Ground Zero. Facciamo lo stesso dopo gli uragani e le inondazioni. I nostri dipendenti sono profondamente orgogliosi del fatto che utilizziamo il nostro know-how di Home Depot e lo applichiamo quando il nostro paese è nel bisogno.

Cosa hanno in comune queste pratiche molto diverse? Ognuno di loro migliora la redditività dell’azienda a modo suo. I dipendenti sono più produttivi quando vengono trattati con generosità e il loro lavoro ha un significato. Clienti e fornitori instaurano rapporti più solidi con noi perché sanno che si basa sulla fiducia. Aiutare dopo i disastri mostra all’intera comunità che Home Depot sa come risolvere rapidamente i problemi di riparazione.

Ma se ignoriamo la percezione cristallina di Friedman – che i profitti sono l’obiettivo principale – allora l’intera missione, inclusa la buona volontà, va in pezzi. Quando trasformiamo l’idea di profitto in un insensibile insulto, come spesso fanno i critici più pigri di Friedman, stiamo sminuendo la forza propulsiva essenziale che consente a tutte queste buone opere interconnesse di verificarsi.

Dopo più di 50 anni di investimenti, ho visto il ciglio della strada degli affari disseminato di rottami di aziende che hanno perso di vista il loro scopo principale, anche se consideravano il puro altruismo come obiettivo fine a se stesso. Eastman Kodak era una volta una brillante storia di successo aziendale, una società locale quotata al Dow 30 con un’enorme capitalizzazione di mercato. Ha anche versato denaro a centinaia su una lista di opere di beneficenza, molte delle quali nello stato di New York, dove Eastman Kodak era conosciuta come una ditta di “sugar daddy”.

Alla fine, la società ha perso il focus e una serie di fattori sono confluiti per determinarne la caduta. Quando i concorrenti hanno iniziato a innovare, a Kodak mancava la destrezza e l’iniziativa strategica per tenere il passo. È stata cancellata dal Dow nel 2004 ed è fallita nel 2012. Le donazioni di beneficenza si sono esaurite. Migliaia di lavoratori hanno perso il lavoro. I soldi degli investitori sono evaporati. E lo stato di New York è ora una delle regioni economicamente più in difficoltà del nostro paese.

Tutti i nostri investitori, dipendenti, partner e clienti meritano anche la libertà e la sicurezza di fare la buona volontà anche a modo loro. Ma non possono aprire quelle ali a meno che la società non fornisca i profitti per sollevarle.

Quelle persone comuni sono così prive di carità e buon senso che devono concedere a qualche giornalista o un gruppo di interessi speciali con un megafono il diritto immaginario di dettare come la loro azienda canalizza il denaro che hanno giustamente guadagnato e su cui contavano?

Come ci ha avvertito Friedman, sostenere di sì fa peggio che sminuire ogni americano. Trasforma l’intera nostra vita in politica. Significa che ogni collegio elettorale fantasioso che saccheggia il nostro governo può anche competere e arrancare su come vengono spesi i tuoi risparmi e investimenti. Peggio ancora, non hanno nemmeno bisogno di raccogliere voti o di prestare attenzione ai controlli ed equilibri che salvaguardano la nostra democrazia pubblica. Hanno solo bisogno di minacciare, persuadere e castigare le società apparentemente avide che osano obiettare o esitare.

Questo è l’argomento essenziale degli avversari di Friedman: fai come preferiamo, oppure. Ma gli americani hanno resistito a lungo a quel cinismo forte. Il modo migliore per comprendere Friedman e la forza duratura delle sue idee è rendersi conto che sta esprimendo in modo eloquente ciò che gli americani hanno sempre saputo nei nostri cuori e ciò che ha reso il nostro paese così splendente.

“Sarebbe incoerente da parte mia invitare i dirigenti aziendali ad astenersi da questa ipocrita vetrina perché danneggia le fondamenta di una società libera”.

ANAND GIRIDHARADAS, autrice di “Winners Take All: The Elite Charade of Changing the World”

Oggi in America qualcuno verrà licenziato subito dopo che la sua azienda ha annunciato guadagni record. L’orario di qualcuno verrà tagliato senza preavviso. L’acqua di qualcuno verrà avvelenata dal fracking. E tra il pantheon dei cattivi che possono ringraziare c’è Milton Friedman.

In questo saggio, Friedman critica gli uomini d’affari per essersi allontanati dalla loro corsia – fare soldi – e preoccuparsi del bene sociale, il cosiddetto “allestimento di una finestra”. Gli uomini d’affari non dovrebbero assumere “funzioni governative” di tendere al benessere pubblico. E su questo punto, in effetti, sono d’accordo.

Ma ecco il punto. Friedman condanna militantemente l’uomo d’affari che entra nel regno pubblico a essere caritatevole, a essere gentile con i dipendenti, a investire nei beni comuni perché vuole che tutte queste funzioni siano lasciate al governo. Tragicamente, Friedman trascura di condannare l’altro modo più significativo in cui gli uomini d’affari entrano nella sfera pubblica: non nello spirito di carità, ma nello spirito di brogli attraverso lobbying, contributi alla campagna, patrocinio di leader di pensiero, riciclaggio filantropico reputazionale e penitenza nominando i diritti. In effetti, sostiene questa intrusione. Parla di come un’azienda possa “generare buona volontà come sottoprodotto di spese interamente giustificate nel proprio interesse personale” – noto anche come benefico neoliberista – e dice che “sarebbe incoerente da parte mia chiedere ai dirigenti aziendali di astenersi . “

La visione di Friedman avrebbe potuto funzionare se le aziende fossero effettivamente rimaste nelle loro corsie, lasciando liberi settori pubblici e civili robusti di creare regole che imbrigliano le energie dell’impresa privata al massimo del bene di tutti. Invece ha dato alle aziende una copertura morale per essere spietate e non preoccuparsi del bene pubblico, lasciandole libere di immischiarsi nella sfera pubblica per il bene di riscrivere le regole.

“Non c’è niente che potrebbe fare di più in un breve periodo per distruggere un sistema di mercato e sostituirlo con un sistema controllato centralmente dell’effettivo controllo governativo dei prezzi e dei salari.”

LARRY FINK, amministratore delegato di BlackRock

Alcuni contesti storici sono fondamentali per comprendere le opinioni di Friedman. Questo era un mondo significativamente meno trasparente, in un’ampia gamma di pratiche commerciali, e profondamente incentrato sugli Stati Uniti. Il suo saggio è stato scritto in un’atmosfera in cui i potenziali vincoli al libero mercato erano molto reali. L’anno dopo la pubblicazione del saggio, Nixon implementò il tipo di controlli su salari e prezzi che Friedman temeva. Quello era un mondo molto diverso da quello in cui viviamo oggi, in cui il libero mercato, la tecnologia e la globalizzazione hanno sollevato centinaia di milioni dalla povertà, ma hanno anche aumentato significativamente la disuguaglianza.

Con questo in mente, e in un contesto in cui i governi dei mercati sviluppati sono molto meno interventisti, penso che le aziende possano e debbano fare di più per contribuire e servire tutti i loro stakeholder. Le aziende devono guadagnare la loro licenza sociale per operare ogni giorno e le multinazionali devono essere sempre più locali e partecipare alle comunità in cui operano. Nel mondo di oggi, un maggiore senso di responsabilità da parte delle imprese non minerà i liberi mercati, come suggerisce Friedman, ma in realtà è essenziale per preservarli e rafforzarli.

Non intendo dire che le aziende dovrebbero farlo a rischio dei loro profitti. Se un’azienda fallisce, non può aiutare nessuno. Ma le aziende possono e devono trovare modi per allineare il proprio successo a quello delle comunità in cui operano. Non è solo la mia opinione personale; è quello che ci dicono i clienti di BlackRock. E sono gli azionisti – i veri proprietari di queste società – i cui interessi hanno ispirato il saggio di Friedman.

“In un mercato libero ideale che poggia sulla proprietà privata, nessun individuo può costringere un altro, tutta la cooperazione è volontaria, tutte le parti di tale cooperazione ne traggono vantaggio o non devono partecipare.”

THEA LEE e JOSH BIVENS, presidente e direttore della ricerca presso l’Economic Policy Institute

Questo è il fondamento della visione del mondo di Friedman: che la capacità di costringere – il potere – non è esercitata nei mercati liberi. Ma la netta divisione di Friedman tra mercati senza potere e politica carica di potere è una finzione. Ogni mercato è un costrutto sociale e politico, modellato dalle pressioni, dall’influenza politica e dalla spesa delle associazioni imprenditoriali. Il fatto che il potere sia esercitato nei mercati chiave significa che gli obiettivi sociali dovrebbero essere perseguiti supplicando i dirigenti aziendali di fare del bene? Non proprio – su questo siamo d’accordo con Friedman. Invece, dovremmo usare la politica e la politica, non gli appelli alla coscienza dei CEO, per controbilanciare il potere e raggiungere una società decente.

“Ma la dottrina della” responsabilità sociale “” presa sul serio estenderebbe la portata del meccanismo politico a ogni attività umana “.

FELICIA WONG, amministratore delegato del Roosevelt Institute

Friedman conclude con un avvertimento: la dottrina della “responsabilità sociale” invaderebbe “ogni attività umana”. Ma l’ha capito al contrario. Oggi è la mentalità dell’azionista – il breve termine, “l’avidità fa bene” – che invade tutto.

Dal punto di vista di Friedman, il mondo è ordinato. L’efficienza aziendale risolverà i problemi sociali, purché abbattiamo le tasse e offriamo più scelta scolastica. Aveva fatto questo tipo di argomentazioni dalla metà degli anni Quaranta, ma divennero attuabili solo negli anni Settanta, quando la promessa di mercati “liberi” ordinati prometteva una fuga dal caos politico. Considera le paure dell’America (prevalentemente bianca) al tempo in cui Friedman scrisse questo saggio. Watts. Detroit. Vietnam. Kent State. Stato di Jackson. L’assassinio del Rev. Dr. Martin Luther King Jr. e del Senatore Robert Kennedy. Educazione sessuale nelle scuole. Ragazzi che crescono i capelli lunghi. Appena sotto la prosa di Friedman c’era una promessa: gli affari (gli uomini) avrebbero ripristinato la prosperità e l’ordine, salvando la famiglia americana, dalla faccia bianca e dai picchetti. Le idee di Friedman furono sostenute e portate al potere – fino alla Casa Bianca – dai conservatori sociali, dagli evangelici di Orange County a Ronald Reagan, che in effetti applicò la sua dottrina a “ogni attività umana”. Ciò ha portato a una focalizzazione incessante sul profitto, anche nel settore pubblico, ea un presidente che elogia l’arte dell’accordo mentre presiedeva una risposta incompetente a molteplici crisi nazionali e un’economia in cui 30 milioni di americani non ne hanno abbastanza mangiare.

‘Questo è il motivo per cui, nel mio libro’ ‘Capitalismo e libertà’ ‘, l’ho chiamato una’ ‘dottrina fondamentalmente sovversiva’ ‘in una società libera, e ho detto che in una tale società, responsabilità sociale delle imprese: utilizzare le proprie risorse e impegnarsi in attività progettate per aumentare i propri profitti fintanto che rimane entro le regole del gioco, vale a dire, si impegna in una concorrenza aperta e libera senza inganni o frodi. ” ‘

RUSS ROBERTS, ricercatore presso la Hoover Institution di Stanford

La parola “concorrenza” compare solo una volta nel saggio di Friedman e solo nell’ultima frase. Tuttavia, la visione della concorrenza di Friedman è alla base di gran parte del suo argomento. Poiché credeva che le aziende dovessero perseguire il profitto piuttosto che qualcosa di più elevato, le persone spesso presumono che Friedman fosse “a favore degli affari”. Ha categoricamente rifiutato quella nozione. Friedman era favorevole al mercato: le aziende dovrebbero essere soggette alla concorrenza. Le aziende che trattavano bene i propri dipendenti e clienti sarebbero sopravvissute al processo competitivo. Le aziende con prestazioni scadenti perderebbero clienti e lavoratori e alla fine chiuderebbero l’attività.

Friedman sottolineava spesso la stranezza che i cosiddetti capitalisti – leader aziendali – fossero spesso anticapitalisti: preferivano di gran lunga essere isolati dalla concorrenza dei liberi mercati. Avrebbero fatto pressioni per ottenere tariffe e quote per tenere fuori i concorrenti internazionali e sostenere che la loro industria richiedeva un trattamento speciale come i sussidi, politiche che Friedman ha criticato senza sosta.

Ma incoraggiare la ricerca del profitto non dà alle imprese una licenza morale per sfruttare lavoratori e clienti? Friedman temeva il contrario: che ammorbidire la ricerca del profitto avrebbe tolto il potere della concorrenza per spingere le imprese a migliorare le loro prestazioni come datori di lavoro e come innovatori.

L’abbraccio relativamente avido dei mercati e della concorrenza da parte dell’America crea prosperità. Come molti osservatori oggi, Friedman voleva che la prosperità fosse ancora più diffusa. Ma come sostiene il suo saggio, non pensava che le imprese dovessero pagare salari più alti come imperativo sociale. Invece, ha sostenuto una riforma dell’istruzione che darebbe ai bambini cresciuti in povertà le competenze per essere più produttivi in un sistema di mercato.

DARREN WALKER, amministratore delegato della Fondazione Ford

Nella propaganda, un’accusa spesso tradisce un’ammissione. La “dottrina più sovversiva” era – e rimane – quella di Friedman. La sua dottrina assolveva l’azienda dalla sua responsabilità di servire come forza per l’integrazione e l’inclusione razziale. Ha prodotto generazioni di leader aziendali dediti al sacro primato del valore per gli azionisti. In questo modo, il pensiero di Friedman divenne teologia, l’impalcatura intellettuale che consentiva ai suoi discepoli di giustificare decenni di eccesso di avidità è bene. Erano finiti i giorni in cui qualcuno come mio nonno semilfabeta, con solo un’istruzione di terza elementare, poteva lavorare come facchino e beneficiare di un piano di partecipazione agli utili fornito da un’azienda che nobilitava il suo lavoro.

Sono un orgoglioso capitalista. Credo nel potere unico del mercato di migliorare vite e mezzi di sussistenza, specialmente quando è equo e inclusivo. Dopotutto, lo stesso Adam Smith ha ammonito che “nessuna società può sicuramente essere fiorente e felice, di cui la maggior parte dei membri è povera e infelice”. Ma alla fine Friedman ha ignorato che in una società capitalista democratica, la democrazia deve venire prima. “Noi, le persone” concediamo alle imprese la licenza per operare, che a loro volta devono guadagnare e rinnovare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *